Il territorio

Ogliano e' un piccolo paese di circa 1000 abitanti situato sulle colline a nord di Conegliano,
l'estremo baluardo che delimita a est l'anfiteatro morenico di Vittorio Veneto.
L'amenita' del luogo era ben nota anche nei secoli scorsi visto che il territorio
vanta la presenza di ben cinque ville venete e, nel passato,
pure la residenza estiva del vescovo di Ceneda (ora Vittorio Veneto).
La chiesa parrocchiale e' della fine del 1700 e custodisce opere del De Min,
del Novelli e dell'Arnosti oltre a un pregevole organo settecentesco di scuola veneta
recentemente restaurato.

Nelle campagne circostanti troviamo alcuni graziosi oratori oltre ad un piccolo lago artificiale,
meta di gite fuori porta di generazioni di Coneglianesi (quando le gite erano veramente fuori porta).
Gli scorci sulle colline sono uno scenario tutto da scoprire, disegnato da suggestivi intrecci di vigne,
una terra dove e' la vite a segnare le stagioni; paesaggi che diventano festa durante la
vendemmia che accompagna il mutare del verde nei colori dell'autunno.
Il prosecco, ricchezza di queste colline, riassume con la sua inimitabile e raffinata
fragranza la generosita' di questa terra e del suo clima.

Ogliano dista 4 km da Conegliano e otto km da Vittorio Veneto, entrambe citta' d'arte
che offrono numerosi spunti culturali, artistici ed enogastronomici.
Conegliano, inoltre, e' pure citta' del vino e sede di una prestigiosa scuola di Enologia,
la piu' antica d'Italia nonche' sede universitaria di indirizzo enologico.
Durante un'escursione nel circondario, a nord est, possiamo visitare la
Pieve di Castello Roganzuolo, la chiesa di San Fior che conserva
una pregevole pala del pittore coneglianese G. Battista Cima, la foresta del Cansiglio
e le grotte del Caglieron a Fregona, patria del torchiato passito.
Nel versante sud ovest troviamo il castello di San Salvatore a Susegana,
la millenaria Pieve di San Pietro di Feletto, il molinetto della croda a Refrontolo,
culla del marzemino e Castelbrando a Cison di Val Marino.
Assolutamente impedibile il tragitto lungo la strada del Prosecco che da Conegliano
conduce a Valdobbiadene, lungo le colline ammantate di vigneti
che si apprestano a diventare patrimonio dell'Unesco.

Immagini
#
#
#
#
#
#
Bernardi Ogliano - Via Monte Nero, 15 - 31015 Conegliano (TV) - P.Iva 02213850262
Tel e Fax +39 0438 788120 - bernardiogliano@libero.it - www.bernardiogliano.it